
Fondata sul lavoro. La solitudine dellarticolo 1
Gustavo ZagrebelskyUnico tra i diritti, il diritto al lavoro è esplicitamente enunciato tra i principî fondamentali della Costituzione. Il costituzionalismo ottocentesco, come dottrina politica nasce con un marchio classista che l’oppone alla democrazia. Ma basta aprire la nostra Costituzione all’articolo 1 per vedere quanto lungo sia stato il cammino che da allora è stato compiuto: «L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro». A questo ha condotto l’ascesa delle masse popolari, cioè del mondo del lavoro, alla vita politica e l’accesso alle istituzioni. In una parola, c’è stata la diffusione della democrazia, sia nella sua dimensione politica che in quella sociale. Il riconoscimento del lavoro come fondamento della res publica, cioè della cosa o della casa comune, significa compimento di un processo storico d’inclusione nella piena cittadinanza. L’articolo 3 della Costituzione è uno svolgimento dell’articolo 1: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono […] la effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». È bene tenerlo a mente, nel momento in cui azioni diverse compromettono il significato costituzionale del lavoro, e al tempo stesso, la dignità del lavoratore.
Il costituzionalismo ottocentesco, come dottrina politica nasce con un marchio classista che l'oppone alla democrazia. Ma basta aprire la nostra Costituzione ... 31 mag 2018 ... 1 della Costituzione, “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, ricordando che il significato etimologico di lavoro è “volgere la volontà, ... Dopo l' articolo 1, in cui sono enunciati concetti co...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.mgoffice.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Degenerazione e rigenerazione della scienza del diritto
- 📗 Questione di chimica
- 📗 Imparare con il computer. Come costruire contesti di apprendimento per il software
- 📗 Matematica finanziaria. Esercizi. Calcolo finanziario, calcolo differenziale, calcolo delle probabil
- 📗 Otto meraviglie. Guida ai parchi dellUmbria
Note correnti

Gustavo Zagrebelsky, "Fondata sul lavoro. La solitudine dell'articolo 1", Ed. Einaudi, Torino, 2013

Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. - Gustavo Zagrebelsky, Fondata sul lavoro – La solitudine dell’articolo 1, Torino, Einaudi, 2013. -Mal di lavoro - Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro (a cura di Renato Curcio), Sensibili alle foglie, 2013. -Storia del lavoro in Italia – 1945-2000 la ricostruzione, il miracolo

31 mag 2018 ... 1 della Costituzione, “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, ricordando che il significato etimologico di lavoro è “volgere la volontà, ... Dopo l' articolo 1, in cui sono enunciati concetti co...

Autore: Zagrebelsky, Gustavo : Titolo: Fondata sul lavoro : la solitudine dell'articolo 1 / Gustavo Zagrebelsky Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2013

Il titolo del saggio (Fondata sul Lavoro. La solitudine dell’ articolo 1. Einaudi Editore, pagg. 80. € 10,00) del noto costituzionalista torinese mette, appunto, in evidenza la pesante solitudine di questo principio cardine nell’ambito della politica. Gustavo Zagrebelsky, “Fondata sul lavoro. La solitudine dell’articolo 1”, Ed. Einaudi, Torino, 2013