
Malattie dellapparato visivo
Richiesta inoltrata al NegozioIl Corso di Malattie dellApparato Visivo nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è oggi spesso inserito in un Corso di Specializzazione Medico-Chirurgico o similari che comprende il Corso di Otorinolaringologia, Chirurgia Maxillo-Facciale e altre eventuali. Rispetto a diversi anni fa, le esigenze didattiche dellallora Clinica Oculistica e dellattuale Malattie dellApparato Visivo al fine della formazione del Dottore in Medicina e Chirurgia sono sicuramente mutate. Oggi si richiede al giovane laureato in Medicina e Chirurgia di avere una conoscenza delle materie specialistiche che permetta, nel corso dellattività professionale futura, di: poter sospettare/riconoscere le più importanti malattie oculari, saper prendere in taluni casi decisioni diagnostiche-terapeutiche anche importanti, saper indirizzare i pazienti oftalmici allo specialista del settore e, comunque, saper informare i pazienti non oftalmici delle necessità cliniche a scopo preventivo per specifiche malattie oculari sia delladulto sia del bambino. Questo manuale di Malattie dellApparato Visivo cerca di essere il compendio delle esperienze maturate negli anni più recenti. Infatti, viene dato elevato rilievo alle patologie oculari più frequenti e clinicamente più rilevanti dal punto di vista sia clinico sia sociale.
Anno Accademico 2020/2021 Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie dell'apparato visivo in età pediatrica e adulta; conosce i fondamenti della semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia oftalmologica con particolare riguardo ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.mgoffice.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 La Basilica angioina di S. Chiara a Napoli. Apocalittica ed escatologia
- 📗 I geroglifici egiziani nelle testimonianze degli autori classici. Tesi di laurea di Sergio Bosticco
- 📗 Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna
- 📗 La trappola dellirrazionalità. Potere, morale e conformismo
- 📗 Gli interventi anti-bullismo
Note correnti

Apprendimento conoscitivo delle principali malattie di interesse oftalmologico, otorinolaringiatrico ed odontoiatrico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze.

Conoscenze delle patologie del nervo ottico e vie ottiche (alterazioni chiasmatiche, retrochiasmatiche e retrogenicolari),patologie a carico dell' apparato ...

L'oculista o Oftalmologo è un medico specializzato in Oftalmologia (malattie dell' apparato visivo) che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie ... Il ruolo dell'oculista è volto alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell'apparato visivo. TIPOLOGIA D'UTENZA.

Centro di Riferimento, Regione Sicilia, Malattie rare, Metabolismo, Ipercolesterolemia familiare, dislipidemie, adulto, CERMMET,

clinica visivo prof.ssa rolle anno fisiologia fisiopatologia oculare pressione intraoculare (pio) pressione tissutale dei contenuti oculari. valore medio 15. Tutor Università degli Studi di Milano- Facoltà di Medicina e Chirurgia-Malattie dell'apparato Visivo (1995-1996); Professore a contratto Università degli Studi ...