
Ogni paziente racconta la sua storia. Larte della diagnosi
Lisa SandersLa dottoressa Lisa Sanders ha rivoluzionato la scrittura clinica dei referti medici, rendendo il processo di elaborazione di una diagnosi molto simile a unindagine poliziesca. Attraverso il racconto dei più disparati sintomi questo libro ci mostra quanto sia fondamentale per un medico sapere ascoltare, vedere, toccare un malato già durante il primo incontro. E come la verità venga spesso a galla da una rielaborazione delle involontarie bugie dei pazienti. Partendo dal caso clinico di una ragazza di ventidue anni affetta dal morbo di Wilson e salvata da un lavoro diagnostico degno di Sherlock Holmes, Lisa Sanders racconta la sua esperienza di medico internista narrata attraverso casi clinici complessi e risolti quasi sempre con successo da lei e da medici colleghi.
17 nov 2009 ... La dottoressa Lisa Sanders ha rivoluzionatola scrittura clinica dei referti medici, rendendo il processo di elaborazionedi una diagnosi molto ... Ogni paziente racconta la sua storia. La dottoressa Lisa Sanders ha rivoluzionato la scrittura clinica dei referti medici, rendendo lo stile delle diagnosi molto ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.mgoffice.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 La val dAvio. Passeggiate, escursioni e ascensioni nel parco naturale dellAdamello
- 📘 Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia
- 📘 Progetto Omega. I dossier UFO del Santo Uffizio
- 📘 Il segreto del figlio della vedova. Dalla chiave di re Salomone ai Padri Fondatori: unindagine in an
- 📘 Angelo Stano. Il maestro di Dylan Dog. Ediz. illustrata
Note correnti

Ogni paziente racconta la sua storia. L'arte della diagnosi, Libro di Lisa Sanders. Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su ...

scopo generale della terapia è riattivare un processo di cambiamento ... La rassicurazione tende a mostrare al paziente che sovrastima erroneamente la probabilità ... lungo tutto l'arco delle diagnosi categoriali e soprattutto di situ... 28 mag 2020 ... I libri di Storia della Medicina più completi e diffusi in Italia ... Nel volume l'autore dimostra che l'arte della medicina conserva una ... Il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a...

Anche se la sua accuratezza diagnostica è minore della PET, la SPECT è abbastanza utile per una diagnosi differenziale tra le varie forme di demenza ma lo è ancor più per distinguere un paziente affetto da demenza da un soggetto non demente. Da un anno il Tigem coordina infatti “Malattie senza diagnosi”, progetto pilota a cui partecipano anche due centri clinici di riferimento per la genetica medica: il San Gerardo di Monza-Fondazione MBBM e l’Azienda Ospedaliera AOU Federico II di Napoli.Questo progetto, grazie all’analisi genetica, vuole fornire a molti di questi pazienti la risposta che, per loro, rappresenterà una svolta.

di Prevenzione e Intervento) per organizzare i dati clinici di un paziente ... diagnosi e si evidenzia il processo funzionale necessario per la costruzione del ... quella persona, della sua storia, esperienza e comportamento; ... racconta...

Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico di J. Byron Good, Einaudi; Ogni paziente racconta la sua storia. L’arte della diagnosi di Lisa Sanders Einaudi; Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti di Owen Renik, Cortina Raffaello; Educare il paziente di Jean-François D’Ivernois e Rémi Gagnayre, McGraw-Hill Education Il momento in cui il medico comunica la diagnosi è sempre cruciale per patologie importanti come quelle ematologiche, e investe sempre sia il paziente che la sua famiglia.Nel caso di un paziente anziano, la comunicazione della diagnosi avviene in modo abbastanza simile a ciò che succede con i bambini. Il paziente anziano, infatti, deve essere considerato e rispettato come soggetto pienamente